|
|
|
|
Titolo: |
Rime de gli academici occulti con le loro imprese et discorsi. |
|
|
|
|
Autore: |
Arnigio, Bartolomeo |
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1568 |
|
|
|
|
Luogo: |
Brescia |
|
|
|
|
Editore: |
Vincenzo di Sabbio |
|
Descrizione: |
|
|
|
In 8° (cm 24 x 17,8), pp. 126. Leg. posteriore mezza pelle marrone con angoli, piatti cart. marmorizzati, tit. oro su riquadro rosso al dorso. Tagli marmorizzati. Si tratta di una prima pubblicazione dell’Arte delle “imprese”, arte quasi esclusivamente francese sino alla sua introduzione in Italia da parte dei praticanti italiani che si vantavano di aver appreso l’arte durante la guerra sotto Charles VIII e Louis XII. Quest’opera contiene versi e dissertazioni di più membri di un’Accademia Occulta Bresciana. L’ Opera, dedicata a Barbara Calina, è illustrata con 15 figure simboliche di alta qualità. L’artista e incisore è Bartolomeo da Brescia (n. 1506), che ha firmato il frontespizio con Bart (olomeo) Brxi. Bartolomeo Arnigio ne è editore ed autore della descrizione delle “imprese” e dei “discorsi” che incorniciano ogni emblema. Condizioni molto buone. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|